Manifestazione enoturistica per auto d’epoca e di particolare interesse storico

Castrovillari 20 Novembre 2019.
Tutto pronto per la settima edizione della manifestazione di regolarità per auto d’epoca “Sulle Strade del Magliocco”.
L’appuntamento annuale firmato Historic Club Castrovillaripunterà nuovamente a far conoscere a tutti i partecipanti le bellezze paesaggistiche e le eccellenze enogastronomiche del Parco Nazionale del Pollino e della Piana di Sibari: territorio dove viene coltivato il vitigno principe della zona, appunto il Magliocco. Gli equipaggi, dopo essersi sfidati a suon di centesimi di secondi su un suggestivo percorso di circa ottanta chilometri, verranno guidati alla degustazione dei migliori vini della Cantina Ferrocinto.
La data dell’evento, organizzato dall’Historic Club di Castrovillari, è fissata per domenica 8 dicembre. Si partirà da Castrovillari intorno alle ore 9 e 30 per poi proseguire su un “tracciato” inedito che toccherà diversi comuni del circondario: Firmo, il piccolo centro di etnia arbëreshe; Cassano allo Ionio, con le sue affascinanti strade che costeggiano i resti della Torre di Milone ed il Santuario della Madonna della Catena e, infine, il piccolo comune di Frascineto. Gli equipaggi concluderanno il percorso con un ultimo controllo orario all’ingresso delle incantevoli Tenute Ferrocinto dove sarà previsto un pranzo speciale in abbinamento ai viniprodotti dall’azienda vitivinicola.

Il presidente dell’Historic Club Castrovillari, Domenico Campilongo, afferma:
Sulle Strade del Magliocco nasce dall’idea di un socio fondatore Franco Minasi edè una manifestazione molto particolare a cui tutti gli iscritti del nostro Club sono affezionati. Non è una semplice gara di regolarità, ma una bellissima giornata per condividere la nostra passione con gli equipaggi che provengono da ogni parte del meridione facendo scoprire loro il fantastico territorio calabrese e le sue eccellenze enogastronomiche. Ringraziamo, pertanto, l’azienda Campoverde SpA che ancora una volta ha collaborato con noi nella realizzazione dell’evento. Una partnership ormai consolidata che ci permette di dare alla manifestazione un’impronta enoturistica di altissima qualità.
Ci auguriamo che anche quest’anno gli iscritti siano numerosi perché, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire alla promozione dei nostri meravigliosi luoghi spesso poco valorizzati.
Scarica la scheda di iscrizione qui:
